Martinitt presenta: “Parzialmente Stremate”
Seven Cult Production presenta: Parzialmente stremate di Antonella Ricciardi
con Antonella Civale, Roxy Colace, Giulia Ricciardi, Maddalena Emanuela Rizzi- regia PATRIZIO CIGLIANO
Questo è il primo fortunato episodio della Saga Teatrale de “Le Stremate” (Parzialmente Stremate, Stremate dalla Luna, Le Bisbetiche Stremate, Tre Stremate e un maggiordomo, Stremate: Ultimo Atto, Stremate e Beate, + due nuovi episodi in fase di scrittura), un riuscito esempio di teatro brillante al femminile.
Una narrazione cinematografica (sostenuta da un grande ritmo registico) e molto “chiacchierata”, come farebbero delle amiche sincere, tra un battibecco e una risata. Sono “Stremate” dalla vita, dagli eventi e forse dalle responsabilità che non vogliono o sono in grado di sostenere. Testi sinceri ed esilaranti ma anche molto toccanti nella loro forte linea “esistenziale”, che raggiunge verità agrodolci aprendo lo spettro emotivo a tutte le donne, che troveranno nelle protagoniste un po’ di loro stesse, delle loro mamme e delle loro nonne. Una Serie che entrerà nel cuore anche agli uomini, sempre molto distratti nel capire le straordinarie donne che hanno a fianco.

“Parzialmente Stremate” si svolge in un giorno particolare: Mirella, dopo anni di convivenza, si sposa. Le tre amiche di sempre, fin dai tempi del Liceo, e oggi “damigelle”, sono con lei. Ma al momento di andare in chiesa la paura ha il sopravvento: non vuole più sposarsi e le quattro si ritrovano in casa sua per cercare di capire, convincersi di fare la cosa giusta, confrontarsi e rassicurarsi a vicenda.
Ma cosa fanno le donne quando sono “tra di loro”? Lo spettacolo indaga con grande onestà e una giusta dose di cattiveria nel complicato mondo della donna di oggi. Ne mette in mostra gli aspetti più intimi e quotidiani. È uno spaccato di verità spietate, grottesche, esilaranti, che nascondono tutta la fragilità, la forza, il divertimento e la profondità delle donne.Una commedia in cui si ritroveranno tutte le donne, le amiche storiche, ma in cui anche le figlie ritroveranno le loro madri, e i figli, i mariti e i compagni le loro madri e mogli, forse un po’ troppo trascurate. Ritmi cinematografici, battute esilaranti e un meccanismo a orologeria travolgeranno gli spettatori in un vortice inarrestabile di emozioni e divertimento, approfondendo i temi della donna di oggi.

Su tutto questo, lo stile registico di Patrizio Cigliano, caratterizzato come sempre da un ritmo vertiginoso e infinite trovate sceniche. E quel “mancato” matrimonio mostrerà le fragilità di ognuna di loro e tra gag e battute, anche le verità più scomode e commoventi sfoceranno in una risata.
TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano www.teatromartinitt.it
Orari spettacoli: da martedì a sabato ore 21, domenica ore 18
Prezzi: Platea €26, Galleria €20
Per info e acquisto biglietti:Tel 02.36580010, whatsapp 338.8663577, www.teatromartinitt.it