Verso nuovi orizzonti in Svizzera

La sostenibilità contraddistingue la Svizzera già da decenni. L’uso intensivo dell’energia idrica, l’elevata consapevolezza della popolazione per l’ambiente o il lungimirante potenziamento della rete di mezzi di trasporto pubblico su tutto il territorio nazionale sono esempi di come la sostenibilità venga vissuta fattivamente nel turismo svizzero. Una sostenibilità pensata per la popolazione locale e usata da ospiti provenienti da tutto il mondo.
Viaggiare in modo sostenibile non implica per forza delle rinunce. Un viaggio sostenibile vuol dire più consapevolezza, pienezza e intensità. Immergersi nella natura, conoscere l’autentica cultura del posto, consumare prodotti regionali, usare i mezzi pubblici ed evitare il turismo mordi e fuggi: sono questi i pilastri di Swisstainable, un manifesto e uno stile di vita che intende valorizzare il DNA sostenibile della Svizzera, riserva idrica d’Europa e orgogliosamente in cima alle classifiche per superficie di parchi e aree boschive, consumo pro capite di prodotti biologici, uso delle fonti rinnovabili, gestione dei rifiuti e riciclo.

L’estate svizzera ha in serbo tantissime attività, naturalmente rispettose dell’ambiente: laghi di montagna di colore blu intenso che invogliano a fare il bagno, cime brulle delle montagne che vogliono essere scalate ed escursioni istruttive nella natura per tutta la famiglia.
L’escursionismo è un elemento centrale dell’offerta turistica svizzera. Oltre 65’000 km di sentieri tracciati invitano a riscoprire il piacere della camminata, un toccasana anche per fuggire allo stress. Anche chi ama le due ruote trova pane per i suoi denti. Con ben 12’000 km di itinerari tracciati per bici e 9’500 km per mountainbike, la Svizzera è una meta sempre più bike friendly sia in montagna sia in città.
La sostenibilità riguarda lo stile di vita e non necessariamente richiede sforzo fisico. Svizzera Turismo e i suoi partner propongono percorsi coi treni panoramici o altri impianti di risalita, esperienze termali e culinarie a basso impatto ambientale ma ad alta soddisfazione personale.

Info: www.svizzera.it/swisstainable
Si ringrazia l’Ente del Turismo Svizzero per le immagini

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi