Un viaggio da fare 2025. Friuli Venezia Giulia e GO! 2025 Verso una cultura di frontiera
Nei giorni in cui si anima la Capitale europea della Cultura GO! 2025, il Friuli Venezia Giulia apre la sua vetrina speciale di eventi a Milano dal 10 al 22 febbraio, intorno al tema dei confini e del loro superamento. Un cartellone di incontri e dialoghi nel cuore della città, fra Piazza Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele II, con tanti protagonisti, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, per la settimana in corso e la prossima.
Eventi che si svolgeranno questa settimana presso la LIBRERIA MONDADORI DUOMO (piazza Duomo angolo via Mazzini). Al termine di ogni incontro sarà possibile assaggiare alcuni prodotti tipici della regione. Un programma a cura di Massimiliano Finazzer Flory e liberamente aperto alla partecipazione del pubblico. “I successivi appuntamenti, da lunedì 17 a sabato 22 febbraio, si terranno alle ore 18 negli spazi della Libreria Bocca (Galleria Vittorio Emanuele II, 12), il programma sarà pubblicato lunedì prossimo”.

La piastra nella foto sopra, incastonata in un mosaico circolare dell’artista triestino Franco Vecchiet, segnala il confine di questo spazio pubblico condiviso, appena rinnovato, dove sulla piastra centrale si può mettere un piede in Italia e uno in Slovenia.
Ecco di seguito gli incontri di questa prima parte, da oggi.
MARTEDÌ 11 FEBBRAIO
Ore 18, omaggio a Carlo Michelstaedter, Gorizia e Mitteleuropa: incontro con il filosofo della musica Quirino Principe, in dialogo con Massimiliano Finazzer Flory; con l’intervento di Tiziana Gibelli, ex Assessore alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia.
MERCOLEDÌ 12 FEBBRAIO
Alle 18, omaggio a Demetrio Volcic ispirato dall’opera “A cavallo del muro – I miei giorni nell’Europa dell’Est”: incontro con Paolo Possamai, giornalista e scrittore.
Ore 19, “Come si uccide un gentiluomo”: incontro con l’autore Tullio Avoledo con Finazzer Flory.
GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO
Ore 18, Verranno di notte. Lo spettro della barbarie in Europa: incontro con Paolo Rumiz, giornalista e scrittore e il giornalista Ervin Hladnik Milharčič, con Finazzer Flory.
VENERDÌ 14 FEBBRAIO
Ore 18, presentazione Premio Nonino 50ª edizione: con Giannola e Antonella Nonino con Finazzer Flory. Con la presenza di Elisabetta Sgarbi.
Ore 18.30 “Trilogia triestina” Svevo, Joyce, Saba: incontro con l’autore Mauro Covacich in dialogo con Finazzer Flory.
SABATO 15 FEBBRAIO
Ore 10, le vignette e i fumetti di Altan: con Francesco Tullio Altan, vignettista e fumettista.
Ore 18, l’alba dopo la fine della Storia: dialogo sugli anni Novanta tra illusioni e guerre tra Paolo Di Paolo, scrittore, autore della terza parte della trilogia teatrale “Inabili alla morte / Nezmožni umreti”, e Giacomo Pedini, ideatore della trilogia e direttore artistico del festival Mittelfest.
DOMENICA 16 FEBBRAIO
Ore 11, “da ‘Santa’ e ‘Maledetta‘ a Capitale Europea della cultura, ”Gorizia tra confini, autonomia e cooperazione Transfrontaliera: incontro con l’autore e prof. Davide Rossi, con Massimiliano Finazzer Flory e con l’intervento di Rodolfo Ziberna, Sindaco di Gorizia.

per ulteriori informazioni [email protected] e sito sloveno: www.slovenia.info
la foto di apertura: Gorizia, Piazza Transalpina, foto *Fabrice Gallina